In occasione della giornata mondiale dell’acqua, oggi parleremo di una fonte di energia rinnovabile molto diffusa in Italia: l’energia idroelettrica. Questa ricorrenza ci ricorda come l’acqua sia un bene prezioso, da non sprecare, e anzi utilizzare al meglio. Ma forse non tutti sanno che la sua potenza può essere sfruttata anche per creare energia sostenibile. Energia idroelettrica: la potenza dell’acqua
Con febbraio ormai alle porte, la bella stagione sta per fiorire e il sole comincerà a scaldare sempre di più l’Italia. Un impianto fotovoltaico in primavera potrà portare numerosi vantaggi, sia per quanto riguarda il processo di posa dei pannelli che di rendimento. Vediamo nello specifico perché il fotovoltaico conviene in primavera. Fotovoltaico in inverno: differenze con la primavera In
Gli obiettivi europei sono chiari: le nostre emissioni devono diminuire del 55% entro il 2030. Lo scopo è quello di limitare il surriscaldamento globale e ridurre così danni ambientali che questo, altrimenti, comporterebbe. Che strade percorribili hanno le aziende per ridurre i propri consumi? Una scelta è quella dei carbon credits, che mirano alla sostenibilità di governi e industrie. Ma
Il nuovo bando per le imprese in Piemonte che vogliono ridurre consumi energetici ed emissioni da siti produttivi è in partenza. Ecco come farsi trovare pronti. Nel panorama burrascoso degli incentivi fiscali per privati, dopo gli eventi di febbraio, spunta una misura di tutto rispetto dalla Regione Piemonte. Il provvedimento è riservato alle micro, piccole, medie e grandi imprese che
Il tema delle comunità energetiche rinnovabili è ampio e, in questi giorni, se ne sta parlando spesso, essendo una delle soluzioni più adatte per favorire il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. In questo articolo parleremo in generale delle comunità energetiche rinnovabili: cosa sono, come funzionano e come l’Italia si affaccia nel panorama europeo in merito a queste comunità sostenibili.
SolarEdge ha messo a disposizione in Europa i suoi ottimizzatori SolarEdge Serie S, la nuova frontiera per l’impianto fotovoltaico, i quali andranno poco per volta a sostituire la precedente linea. Vediamo più nel dettaglio le novità di questi ottimizzatori SolarEdge e perché sono più convenienti sia per i clienti che per gli installatori. Ottimizzatori SolarEdge Serie S: caratteristiche generali I
Il 2022 è stato un anno estremamente positivo per quanto riguarda i sistemi d’accumulo fotovoltaico, secondo i dati aggiornati. Raggiungere l’indipendenza energetica è il sogno di molti e da queste statistiche si evince come, in questo 2022, sia stato realizzato da un gran numero di italiani. Vediamo più nel dettaglio lo studio. Sistemi d’accumulo: +330% rispetto al 2021 Questo 2022
I fondi del PNRR stanno aiutando molte imprese ad attuare processi di riqualificazione energetica, per la sostenibilità e il risparmio. Per il Parco Agrisolare, il portale del GSE è stato aperto oggi: via alle domande. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta e perché è importante per raggiungere gli obiettivi europei in materia di ambiente. Parco Agrisolare: portale GSE
In un impianto fotovoltaico uno dei componenti principali è sicuramente l’inverter. Di questi, attualmente due sono le tecnologie che sono presenti sul mercato: microinverter e inverter di stringa. Come funziona, di preciso, un pannello fotovoltaico e quali sono le differenze tra queste tipologie di inverter fotovoltaici? Impianti fotovoltaici: come funzionano Gli impianti fotovoltaici hanno un funzionamento base, che non cambia
La crisi energetica, in Europa, è una problematica che nell’ultimo periodo si è accentuata per la situazione geo-politica attuale e per la difficoltà di reperire le fonti di energia non rinnovabile, che si stanno man mano esaurendo. L’Europa come ha contrastato la crisi energetica in questi anni? E quali sono le misure per contrastare il caro energia? Procediamo con ordine