In occasione della giornata mondiale dell’acqua, oggi parleremo di una fonte di energia rinnovabile molto diffusa in Italia: l’energia idroelettrica. Questa ricorrenza ci ricorda come l’acqua sia un bene prezioso, da non sprecare, e anzi utilizzare al meglio. Ma forse non tutti sanno che la sua potenza può essere sfruttata anche per creare energia sostenibile. Energia idroelettrica: la potenza dell’acqua
Una fase importante quando si installa un impianto fotovoltaico è sicuramente la connessione alla rete, così da poter effettivamente usufruire dell’energia solare. Terna, per le connessioni, ha lanciato una nuova piattaforma. Econnextion e Terna, da adesso in poi ne monitorano la realizzazione e la diffusione in tutta Italia. Vediamo più nello specifico di che cosa si tratta. Terna e MASE:
Per la prima volta, in Europa, il solare e l’eolico hanno superato il carbone per la generazione di nuova energia nel 2022. Un risultato importante, che segna un passo decisivo verso la rivoluzione verde di cui si sente spesso parlare. Vediamo qualche dato più specifico, analizzando anche il mondo del fotovoltaico in Italia con gli obiettivi che abbiamo raggiunto nel
Il prezzo del gas metano è calato e, complici le temperature miti di questo gennaio, i consumi per il riscaldamento si sono abbassati. E, allora, perché si continua a parlare di caro bollette? Analizziamo i fattori in questione. Caro bollette: le previsioni per il 2023 La prima domanda che ci si pone è: perché le bollette del metano sono elevate,
Durante i primi giorni del 2023 si cominciano a tirare le somme per quello che è stato fatto nell’anno precedente. E questo vale anche per il fotovoltaico. In questo articolo, vi mostreremo i numeri degli impianti fotovoltaici in Italia, confrontandoli con quelli dell’anno precedente e vederne, così, i punti di forza e la direzione che sta prendendo il nostro paese.
Sono stati resi pubblici i report di SolarPower Europe sull’energia solare, nel 2022, installata in Europa. I numeri sono importanti per capire come il mondo dell’energia solare e, di conseguenza, del fotovoltaico, stia procedendo per raggiungere gli obiettivi che la salvaguardia dell’ambiente e la crisi energetica hanno reso necessari. Obiettivi che l’Europa si è posta. Vediamo cosa è emerso da
Il Futuro sembra molto più Presente con le smart cities. Le smart cities sono una realtà che si sta sviluppando sempre di più, soprattutto nel periodo post pandemia. Ma che cosa sono le smart cities e quali sono i vantaggi delle “città intelligenti”? E, soprattutto, quali sono le sfide che le città dovranno affrontare durante i prossimi anni? La risposta
Le fonti di energia rinnovabile, in Italia, si stanno diffondendo sempre di più. Sono disponibili, infatti, da oggi, i nuovi dati Gaudì di Terna. L’Osservatorio FER, realizzato da ANIE Rinnovabili, li ha analizzati nel dettaglio. Ecco una breve panoramica della crescita nel settore energie rinnovabili in Italia, con un particolare occhio di riguardo per il solare. Rinnovabili Italia: una breve panoramica Rispetto
In questo periodo storico, ridurre la dipendenza energetica da fonti fossili, responsabili dell’aumento dei gas serra e del conseguente inquinamento, è diventato necessario per la salvaguardia dell’ecosistema e per evitare un’emergenza energetica. Combattere l’utilizzo delle fonti fossili è una sfida ardua. Come per ogni nemico, per combatterlo e vincere occorre innanzitutto conoscerlo. Quali sono i combustibili fossili e qual è lo scenario italiano
Gennaio 2022 non è cominciato nel migliore dei modi per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica. E le prospettive non sembrano migliorare per l’autunno-inverno 2022. Ma perché il costo dell’energia elettrica è aumentato? E quali sono le soluzioni per contrastare questi rincari? Procediamo con ordine. Costo dell’energia elettrica in Italia Nel primo trimestre del 2022 l’aumento dell’energia elettrica era