Con l’arrivo del caldo si accendono i condizionatori, validi alleati per combattere l’afa e le alte temperature che possono formarsi in casa. Però, l’energia del condizionatore può essere dispendiosa, anche a causa di utilizzo costante e non perfettamente ottimizzato. Come fare, quindi, per risparmiare sui costi in bolletta dovuti al condizionatore? Energia: il Vademecum ENEA sui condizionatori Il 15 giugno
Quanto consuma una famiglia tipo di corrente elettrica all’anno? E i costi quali sono? Il consumo di energia elettrica, in Italia, è un tema importante per conoscere le abitudini energetiche delle persone e, di conseguenza, attivarsi per adottare misure più green e favorire così la transizione energetica. Consumo di energia elettrica in Italia: qualche calcolo Il consumo di energia elettrica
Quando si deve pagare la bolletta elettrica, una delle spese che il consumatore deve sostenere sono le accise. Le accise sulla bolletta della luce sono un argomento che fa sempre discutere. In questo articolo andremo a spiegare nel dettaglio che cosa sono le accise e com’è possibile risparmiare anche su questo importo con l’installazione di un impianto fotovoltaico. Partiamo con
Un’annosa questione che investe periodicamente le famiglie italiane è quella sul come leggere la bolletta della luce. In questo articolo, andremo a definire le voci principali di una bolletta della luce standard, così da conoscere le proprie abitudini di consumo e attuare misure di risparmio energetico. Cominciamo dal principio. Come leggere la bolletta: I dati anagrafici La bolletta elettrica, solitamente,
Quando si parla di bolletta della luce, uno degli argomenti di cui si conosce sempre poco sono le fasce di consumo di energia elettrica. In questo articolo andremo a definire questo concetto, importantissimo per conoscere meglio la bolletta elettrica e scegliere la soluzione migliore in base alle proprie abitudini di consumo. Quali sono le fasce di consumo dell’energia elettrica? Conoscere
Sta per terminare il 2022, come sempre, con l’arrivo dell’inverno. La maggior parte degli italiani si prepara, con comprensibile timore per i costi delle utenze, ad accendere il riscaldamento. Ma cosa preferiscono gli italiani quando si tratta di impianto termico? Analizziamo l’andamento del 2021 e andiamo a scoprire quali sono le nostre abitudini in materia di impianto di riscaldamento. Fonti
L’inverno è alle porte e con esso anche il caro bollette, che quest’anno porterà i costi dell’energia ad alzarsi, a causa della situazione sociopolitica di questo 2022. È bene, quindi, prepararsi a questi aumenti cambiando le proprie abitudini energetiche. Questo permetterà di sapere, contro il caro bollette, come risparmiare e ottenere ancora il comfort a cui ci si è abituati
Con l’avvicinarsi della stagione fredda e il caro bollette che investirà l’Europa in questo ultimo periodo, una novità è quella che riguarda la fine del mercato tutelato. In questo articolo andremo a rispondere alle domande in merito alla scadenza del mercato tutelato e all’aumento del costo dell’energia, sia elettrica che del gas. Quando finirà il mercato tutelato? Prima di tutto,
Negli ultimi anni, il tema del risparmio energetico sta toccando numerosi aspetti. Uno dei temi che vengono affrontati è appunto quello degli edifici a energia quasi zero. Questo, non solo per contrastare il caro bollette ma, soprattutto, per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Ma come funzionano questi edifici a energia quasi zero e quali sono i vantaggi? Scopriamolo insieme.
Leggere una bolletta della luce non è così scontato. La bolletta dell’energia elettrica si compone di numerose voci e comprendere i reali consumi della propria utenza può rivelarsi complesso. Quali sono le voci di una bolletta e come si può risparmiare? Procediamo con ordine. Costo dell’energia elettrica: come fare a identificarlo? Partiamo dalla prima pagina della bolletta, la quale contiene