Il 21 luglio 2023 è stato reso noto dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, l’approvazione del Regolamento Operativo Parco Agrisolare del nuovo Decreto. Si sta puntando molto sul mondo dell’agrisolare, in quanto permetterà di creare nuova potenza fotovoltaica, fondamentale per perseguire gli obiettivi della transizione energetica. Parco agrisolare 2023: di che cosa tratta il secondo Bando? Come detto in
Parco Agrisolare 2023: contributi a fondo perduto maggiorati e duplicato il tetto di spesa. In attesa del decreto, previsto a giorni, ripercorriamo insieme l’evoluzione della misura, dal suo ingresso nel nostro paese fino agli ultimi cambiamenti sul meccanismo di assegnazione degli incentivi per aziende agricole (e non solo). Ecco come funzionerà il nuovo bando. Numerose le iniziative portate avanti nell’ambito
È possibile per un’impresa efficientare il proprio sistema energetico per venire incontro alle nuove esigenze di sostenibilità ambientale? Sì, anche tramite la formula innovativa del noleggio operativo. Formula che l’azienda metalmeccanica Tosi SRL ha deciso di adottare per installare un impianto fotovoltaico di qualità con Valore Solare. Noleggio operativo: perché conviene? Prima di tutto, è bene ricordare che cosa vuol
È di pochi giorni la notizia della pubblicazione, per la provincia di Treviso, di un bando per la riqualificazione energetica delle aziende. Di che cosa si tratta nello specifico? E perché è importante per dare una spinta alla transizione energetica? Procediamo con ordine. Fotovoltaico e aziende: il bando della provincia di Treviso La provincia di Treviso ha indetto un nuovo
Durante questi primi mesi freddi del 2023, il tema del Superbonus 110% si è rivelato un tema molto caldo, e ha tenuto molte famiglie e imprese sul filo del rasoio. Siamo passati dalla Legge di Bilancio che, per il 2023, ha modificato radicalmente la formula del Superbonus, facendolo passare dal 110 al 90 a, nel giro di qualche settimana, la
“Un’enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione sociale.” Con queste parole, emblematiche pensando al futuro, il Ministro Pichetto Fratin ha definito le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), annunciando che il decreto è finalmente arrivato sul tavolo della Commissione UE. Per le comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo, è arrivato, con molta probabilità, il momento di prepararsi all’espansione. Scopriamo,
L’energia richiesta da un sito produttivo è notevole. La voce di costo generata, mese dopo mese, dalla spesa energetica rappresenta per molti imprenditori un freno a nuovi investimenti, un fardello costante, e per una start up, un ostacolo al decollo del proprio business. Ad aggiungersi, la fine del mercato tutelato per le aziende. Le risorse economiche necessarie per sostenere l’alimentazione
La grande novità di questo 2023 è certamente il nuovo Superbonus al 90%. La notizia, appresa con entusiasmo dai grandi esclusi, offre una seconda grossa opportunità. Come si suol dire, non sempre capita, ma a volte le occasioni speciali ritornano. La domanda è pressoché scontata: per quali contribuenti il Superbonus continua? Quali requisiti sono richiesti per ottenere l’agevolazione, dai proprietari
Quando si decide di acquistare un impianto fotovoltaico, oltre alle specifiche del prodotto, è bene conoscerne anche la garanzia. SunPower, azienda leader nella produzione di pannelli fotovoltaici, con la sua linea SunPower Maxeon, propone la garanzia più lunga del settore: 40 anni di sicurezza fotovoltaica. Vediamo più nello specifico in che cosa consiste. Pannelli SunPower: la garanzia I pannelli fotovoltaici
Si avvicina la fine di questo 2022 e oggi, 29 dicembre 2022, è stata approvata dal Senato la Legge di Bilancio 2023. Alcune manovre riguarderanno gli interventi edilizi per la riqualificazione energetica. Attese le novità Superbonus e tutti i Bonus Casa. Cambia anche il Bonus Mobili. Scopriamo le novità. Novità Superbonus: a chi spetta? Sono confermate le nuove disposizioni per