In Italia, oltre a un aumento delle installazioni fotovoltaiche, si registra anche un incremento dei sistemi d’accumulo e i dati osservati dalla piattaforma Gaudì-Terna lo dimostrano. Inoltre, la maggior parte delle batterie d’accumulo è associata a un impianto fotovoltaico, a riprova del fatto che l’indipendenza energetica è una realtà sempre più affermata nel nostro paese. Sistemi d’accumulo: i dati Gaudì
Con il recente aumento delle bollette, come si possono combattere questi costi elevati dell’energia? La Scozia ha deciso di optare per l’installazione di Tesla Powerwall contro la povertà energetica, in abbinata con il fotovoltaico. Quali sono le caratteristiche della Tesla Powerwall? Cosa vuol dire povertà energetica? E qual è il modello proposto dalla Scozia? Tesla Powerwall: una breve panoramica La
C’è una novità in casa SolarEdge Technologies, l’azienda che si occupa di soluzioni fotovoltaiche, come gli inverter di nuova generazione. Durante l’evento Intersolar Europe che si sta svolgendo in questi giorni a Monaco, SolarEdge ha presentato il nuovo sistema di stoccaggio commerciale. Quali sono le specifiche tecniche? E quando arriverà sul mercato? Di seguito tutti i dettagli che sono stati
Un impianto fotovoltaico, con le belle giornate che si prospetteranno quest’estate, produrrà ancora più energia elettrica, utilizzabile durante le ore diurne. Ma come si può usufruire di questa energia anche durante la sera e la notte? Con un accumulatore per fotovoltaico questo non è solo possibile ma anche estremamente conveniente. Cominciamo dall’inizio e vediamo che cos’è una batteria d’accumulo e
Il 2022 è stato un anno estremamente positivo per quanto riguarda i sistemi d’accumulo fotovoltaico, secondo i dati aggiornati. Raggiungere l’indipendenza energetica è il sogno di molti e da queste statistiche si evince come, in questo 2022, sia stato realizzato da un gran numero di italiani. Vediamo più nel dettaglio lo studio. Sistemi d’accumulo: +330% rispetto al 2021 Questo 2022
Tesla Powerwall, il più richiesto tra i sistemi di accumulo, è simbolo di efficienza energetica, con un occhio attento al dettaglio estetico, che non guasta. In questo articolo, andremo a parlare di Tesla Powerwall, gateway e backup. Il gateway rappresenta un componente fondamentale della batteria Tesla Powerwall. Tesla Powerwall: Cos’è il Gateway? Il dispositivo elettronico noto come gateway è installato
Conoscere il proprio fabbisogno energetico è importante per raggiungere l’indipendenza e il risparmio energetici. Oggi vi raccontiamo come Antonio, nostro cliente, dopo aver cominciato qualche tempo fa il proprio percorso nella sostenibilità, ha deciso di integrare il suo impianto con una batteria domestica Tesla Powerwall 2. L’autoconsumo energetico non è un traguardo automatico quando si passa al fotovoltaico. Con un
In casa, l’energia è tutto. Tenere le luci accese di notte e mantenere il cibo fresco nel frigorifero è ormai una comodità irrinunciabile, e questo è solo l’inizio. È inutile negarlo, l’energia rappresenta sicurezza, libertà e controllo. Ma come garantire alla tua casa davvero tutta l’energia che serve? Da oggi, esiste una soluzione solare domestica completa, progettata, installata e garantita
Quando parliamo di indipendenza energetica, il primo pensiero va subito alle batterie Tesla Powerwall, per la loro efficienza e potenza senza eguali. Ma qual è la storia di queste batterie per accumulo Tesla e come si è evoluta nel tempo? Scopriamolo insieme. Batterie per fotovoltaico Tesla Powerwall: la storia Per Tesla, gli accumulatori fin dall’inizio erano un qualcosa di associato
Per un impianto fotovoltaico, un sistema d’accumulo rappresenta il non plus ultra dell’efficienza energetica, in quanto permette di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari. Oggi andremo a scoprire il mondo delle batterie SolarEdge Energy Bank, mettendole in correlazione con l’innovativo sistema di monitoraggio dell’impianto fotovoltaico. Batteria SolarEdge Energy Bank: caratteristiche e prestazioni Di batterie per fotovoltaico ce ne