sostenibilità
27
Nov

Fonti fossili e riscaldamento globale: a che punto siamo?

Le fonti fossili sono una delle maggiori cause del riscaldamento globale. È importante sapere come si sta cercando di contrastarlo e, soprattutto, se le misure sono sufficienti per far sì che non si raggiunga il punto di non ritorno. Gli Stati devono sicuramente fare la loro parte ma anche noi possiamo fare qualcosa per rallentare questo processo dannoso. Fonti fossili

Read more

3
Nov

Economia circolare: i vantaggi e il nuovo centro di ricerca all’Università di Verona

Cosa si può fare per cambiare la percezione che abbiamo dei rifiuti? L’Economia circolare è uno dei punti cardine degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, fondamentale per ridurre gli scarti e, anzi, per riutilizzarli e dargli nuova vita. Per questo, la Regione Veneto, in collaborazione con l’Università di Verona, ha fondato un nuovo centro di ricerca per l’economia circolare. L’obiettivo di

Read more

16
Ott

Novità comunità energetiche: un nuovo strumento dal GSE

L’ultima novità sulle comunità energetiche arriva direttamente dal GSE. Le comunità energetiche, soprattutto quelle rinnovabili, rappresentano il futuro dell’energia, che passerà a essere un bene collettivo grazie agli incentivi e alle misure proposte dal Governo. Che cos’è questo nuovo strumento? Novità comunità energetiche: mappa interattiva del GSE L’ultima novità in fatto di comunità energetiche la segnala il GSE, il quale

Read more

13
Ott

Agrivoltaico: a vantaggio dell’agricoltura

In questo ultimo periodo l’agrivoltaico sta acquisendo sempre più consensi, soprattutto nel campo scientifico. Infatti, sempre più aziende agricole stanno sperimentando questo nuovo modo di vedere il fotovoltaico, il quale può dare un aiuto concreto per quanto riguarda anche la preservazione del suolo dagli agenti atmosferici estremi che stiamo vivendo in questo periodo storico. Agrivoltaico: non solo installazioni su tetto

Read more

12
Ott

Gruppo di autoconsumo collettivo: condivisione dell’energia

L’entrata in vigore del Decreto-Legge 162/19 (articolo 42bis), insieme alle disposizioni di ARERA e del MiSE, ha dato il via libera alla formazione di due diverse tipologie di condivisione dell’energia: il gruppo di autoconsumo collettivo e la CER (Comunità Energetica Rinnovabile). Si tratta di due diverse realtà mosse, però, da un obiettivo comune: l’autoproduzione di energia. Concentriamoci sul gruppo di

Read more

6
Ott

Valore Solare eventi sostenibili: comunità energetiche e novità SunPower Maxeon a Villa Contarini

Curiosi di conoscere le novità in casa SunPower? Valore Solare, in collaborazione con SunPower Maxeon, organizza sabato 7 ottobre 2023, dalle 10.00 alle 14.00, un evento per presentare le novità SunPower a chiunque sia interessato al mondo del solare, sia per i clienti e i fornitori che per i nuovi contatti. Nella splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul

Read more

23
Set

CER e Regione Lombardia: un passo avanti verso la sostenibilità

È uscito il bilancio della Fase 1 manifestazione d’interesse che riguarda le CER e la Regione Lombardia, cominciata nell’anno 2022. I risultati sono stati notevoli, evidenziando come la Regione sia molto attiva nel settore delle fonti di energia rinnovabile e delle comunità energetiche. CER e Regione Lombardia: quanti progetti sono stati presentati? La manifestazione d’interesse delle CER per la Regione

Read more

21
Set

Regione Piemonte: progetti di riqualificazione urbana

La Regione Piemonte, per la riqualificazione urbana e come avvenuto per il 2022, anche per quest’anno stanzia fondi importanti, per aiutare i Comuni a investire su progetti specifici. La riqualificazione urbana è un processo necessario per la sostenibilità ambientale e per le attività sociali della comunità. Regione Piemonte: oltre 100 interventi programmati La Regione Piemonte, per la riqualificazione urbana e

Read more

2
Ago

Cambiamento climatico: l’estate più calda di sempre

Stiamo passando l’estate più calda di sempre? Il cambiamento climatico è una tematica importante, da non sottovalutare, perché porta a numerose problematiche che impattano fortemente sulla salute del Pianeta e su quella umana. I dati parlano chiaro: se l’estate del 2022 aveva registrato temperature da record, questa del 2023, durante il primo mese, sta già superando i valori registrati lo

Read more

9
Lug

Come trasformare una città in una smart city?

Per raggiungere gli obiettivi legati alla sostenibilità, la gestione dell’energia deve diventare quanto più intelligente possibile. Questo processo è definito transizione energetica. La buona riuscita di questo percorso, interessa tutti, dal singolo individuo alla collettività, passando per le pubbliche amministrazioni. L’obiettivo finale? Ridurre e, idealmente, azzerare l’utilizzo delle fonti fossili, per quanto riguarda la produzione dell’energia. Le città sono il

Read more

Chiama ora