Quali sono i vantaggi innegabili di una casa gas free? Sostenibilità, sicurezza, risparmio, comfort. É la casa del futuro, a zero emissioni, per chi vuole lasciare dietro di sé un’impronta ecologica low profile. In un progetto di questo tipo è necessario scegliere la tecnologia di qualità, mai affidarsi all’improvvisazione e, soprattutto, avere sempre sotto controllo il funzionamento dell’apparato impiantistico. Vediamo come. Gas
Al tavolo europeo, il prossimo 9 febbraio, verrà presentata la Direttiva Europea “Case Green”, per la riqualificazione energetica di edifici esistenti e nuovi, con probabili norme da rispettare. Vediamo più nello specifico di che cosa si tratta e come l’Italia si colloca in questo scenario di transizione ed efficientamento energetico. Case Green: la Direttiva Europea contro le emissioni di CO2
Il fotovoltaico per aziende presenta incentivi e prodotti su misura, che possono rivelarsi determinanti per il risparmio energetico e la sostenibilità di un’impresa. Parlare di efficientamento energetico per le aziende non è mai scontato. In particolare, i prodotti all’avanguardia e le agevolazioni specifiche per azienda o per localizzazione territoriale rendono l’investimento vantaggioso sotto molti aspetti. Efficientamento energetico aziende: il REPower
Quando si prende la decisione di ristrutturare e riqualificare la propria casa, è indispensabile farne comunicazione a ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Ma in che cosa consiste nello specifico questa comunicazione e perché è indispensabile? Scopriamolo in questo articolo. Cos’è la pratica ENEA? La pratica ENEA è una comunicazione tra il proprietario
Componente principale di una casa gas free, il riscaldamento a pompa di calore sta registrando aumenti in termini di installazioni, contribuendo alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico di molte famiglie. La IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ha stilato un rapporto proprio sulla diffusione delle pompe di calore nel mondo. In questo articolo andremo ad analizzarne i dati e a scoprire
Quando si parla di fotovoltaico, uno egli aspetti che si devono tenere in considerazione riguarda il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. Ma andiamo più nel dettaglio e vediamo le principali caratteristiche del GSE, in materia di energia e rinnovabili. Cosa è il portale GSE? Il portale del GSE è ricco di funzionalità e informazioni interessanti, che offrono un quadro
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico, è importante poterne osservare il funzionamento, i consumi prodotti e l’efficienza dei moduli, così da poter individuare subito eventuali guasti o anomalie. È così che viene in aiuto il monitoraggio del fotovoltaico, il quale potrà fornire tutte le informazioni sul proprio impianto in modo facile e veloce. Negli ultimi anni, infatti, non
Il fotovoltaico in Veneto prospera: non c’è che dire. Ne costituisce un perfetto esempio la recente realizzazione ammirabile in foto. Siamo a San Martino di Lupari, in provincia di Padova, dove tra bigoli e Moscato Giallo, l’attenzione è alta non solo per la buona cucina, ma anche verso le tematiche green. Con la partecipazione di Valore Solare, la scorsa primavera,
Il gas, in questo periodo storico, sta subendo un’impennata per quanto riguarda i costi e anche le riserve si stanno pian piano esaurendo, essendo una fonte di energia non rinnovabile. Per questo, sempre più persone stanno optando per il riscaldamento elettrico, che ha un basso consumo rispetto alla controparte a metano. Questo anche in termini di sostenibilità, essendo il metano
Come si misura l’efficienza energetica di un edificio? Al giorno d’oggi, è possibile attestare la classificazione energetica degli edifici attraverso un documento, orma indispensabile, denominato certificazione energetica. L’analisi tecnica riassunta nella certificazione, soggetto di questo articolo, fornisce un quadro estremamente fedele dei consumi di energia e di quanto l’edificio sia in linea con la transizione energetica in atto in questi ultimi anni (Il