Non solo moduli fotovoltaici. Un impianto fotovoltaico di qualità è composto anche da tutta una serie di componenti che permettono di farlo funzionare in modo efficiente e ottimizzato. I sistemi SolarEdge, pensati appositamente per il fotovoltaico, rappresentano il non plus ultra per quanto riguarda la gestione e il controllo dell’energia prodotta dai moduli solari. Basti pensare che in questo secondo
Per far fronte alle sfide che la transizione energetica ha portato, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo bando dell’European Urban Initiative, indetto per favorire l’innovazione urbana delle città facenti parte dell’Unione Europea. Trasformare le città e renderle più sostenibili ed efficienti migliora non solo la vita dei cittadini ma, anche, aiuta a combattere l’inquinamento che i complessi urbani inevitabilmente
Lo scorso 22 Febbraio è andato online il portale del Bando per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia, e nel 2023 ha registrato iscrizioni da record. Aziende e privati si sono subito mobilitati per richiedere i fondi regionali e installare, così, il proprio impianto fotovoltaico. A distanza di quasi quattro mesi, quali sono i numeri di questo bando? Bando fotovoltaico Friuli-Venezia
L’energia solare proviene da una fonte inesauribile. Il suo utilizzo non conosce confini. Ecco perché nella casa del futuro, la fornitura energetica trova la sua massima espressione di libertà quando siamo di fronte ad un edificio gas free. Se una casa elettrica è il tuo sogno nel cassetto, è arrivato il momento di pensarci. Un’abitazione ad impatto zero presuppone una
Parliamo di costo del gas: meglio riscaldamento elettrico o ibrido? Cosa conviene di più? Come ridurre la tua spesa o passare direttamente ad una casa gas free. La crisi energetica di questi ultimi tempi ha messo a dura prova le persone, che si sono ritrovate con sistemi di riscaldamento altamente energivori, soprattutto durante i mesi invernali. Ma, a questo, esiste
Il 16 Maggio l’UNESCO ha istituito la Giornata internazionale della luce, dedicata appunto a questa tecnologia che ha rivoluzionato la vita umana. Per noi è un’occasione per ricordare l’importanza dell’efficientamento energetico e combattere l’inquinamento luminoso, perché se è vero che è una risorsa preziosa, comunque non si deve sprecare. Partiamo dalle origini e vediamo com’è nata questa giornata e perché
Muovere i primi passi verso la produzione di energia green e pulita, passa anche per la consapevolezza di come funziona il concetto di autoconsumo e fotovoltaico. Cosa significa autoconsumo? E il fotovoltaico come può garantirlo? In questo articolo andremo ad approfondire questo aspetto, andando a toccare anche il concetto di indipendenza energetica. Procediamo con ordine Cosa vuol dire autoconsumo? Si
Sempre più persone si stanno interessando al risparmio energetico e all’autoconsumo, non solo per quanto riguarda la produzione di energia ma anche per il riscaldamento e il raffreddamento. Infatti, gli edifici sono uno degli elementi più energivori e, per questo, il loro impatto ambientale è elevato. Ridurre le emissioni degli edifici è l’obiettivo che l’Europa si è posta per rispettare
La scuola è la culla dello sviluppo delle nuove generazioni e, come tale, deve offrire un ambiente stimolante, sicuro e sostenibile. L’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica è fondamentale per garantire agli studenti e a tutto il personale scolastico un luogo a basso impatto ambientale e con infrastrutture adeguate. In questo articolo andremo a vedere di che cosa si tratta e perché
Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sulla Prestazione Energetica degli edifici, e ora la discussione passa al Trilogo. Tra riqualificazione energetica degli edifici esistenti e nuove costruzioni a emissioni zero, tutta l’Unione Europea si prepara a questo cambiamento. Che cosa è stato approvato? e perché questa tappa è importante per perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale? Scopriamolo insieme. Prestazione