Blog
24
Ott

Infrastruttura elettrica: come il fotovoltaico cambia l’energia

Il fotovoltaico ha portato e porterà grandi cambiamenti nel nostro modo di vedere l’energia e, di conseguenza, anche l’infrastruttura elettrica dovrà adeguarsi a questa nuova visione. I sistemi di condivisione dell’energia e di autoproduzione sono le nuove sfide del futuro e il fotovoltaico è parte integrante di quella che viene definita transizione energetica. Infrastruttura elettrica: che cos’è e accenni di

Read more

23
Ott

Impianto fotovoltaico nello spazio: è possibile?

Lo spazio ha sempre rappresentato una sfida per l’umanità, la quale ha da sempre cercato di comprenderne i segreti e le potenzialità. Di recente, ci si è domandati: un impianto fotovoltaico nello spazio è possibile? La risposta ha sorpreso la comunità scientifica. Impianto fotovoltaico nello spazio: una nuova frontiera tecnologica La conferma che sì, un impianto fotovoltaico nello spazio è

Read more

21
Ott

Energia sostenibile: i vantaggi del fotovoltaico

Produrre energia in modo sostenibile, al giorno d’oggi, è una scelta consapevole per l’ambiente. Per questo, sempre più famiglie scelgono di installare un impianto fotovoltaico, la soluzione green per eccellenza in ambito di energia pulita. Romano, un nostro cliente, ha scoperto i vantaggi reali di un impianto fotovoltaico, che ora gli consente non solo di risparmiare sui costi dell’energia ma,

Read more

20
Ott

Terna: in Italia crescita delle rinnovabili nel 2023

A che punto siamo con la rivoluzione verde? La crescita delle rinnovabili in Italia è evidente, come dimostrano i dati aggiornati di Terna a settembre 2023. Infatti, è da qualche anno che il fabbisogno elettrico del paese non è più solo soddisfatto con le fonti di energia non rinnovabile, ma presenta anche elettricità proveniente da fotovoltaico, eolico, idroelettrico e altre

Read more

17
Ott

Mobilità elettrica 2023: in Italia, in Europa e nel Mondo

Il futuro della mobilità è elettrico? La mobilità elettrica, nel 2023, ha registrato risultati sempre più positivi, soprattutto per quanto riguarda i charging point privati e pubblici. Una panoramica arriva dallo Smart Mobility Report 2023, creato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. Ma quali sono questi dati? Mobilità elettrica 2023: i charging point La mobilità elettrica, nel 2023, sta aumentando

Read more

16
Ott

Novità comunità energetiche: un nuovo strumento dal GSE

L’ultima novità sulle comunità energetiche arriva direttamente dal GSE. Le comunità energetiche, soprattutto quelle rinnovabili, rappresentano il futuro dell’energia, che passerà a essere un bene collettivo grazie agli incentivi e alle misure proposte dal Governo. Che cos’è questo nuovo strumento? Novità comunità energetiche: mappa interattiva del GSE L’ultima novità in fatto di comunità energetiche la segnala il GSE, il quale

Read more

15
Ott

Certificazione energetica degli edifici: cos’è e perché è importante

Il Decreto Europeo “Case Green” parla chiaro: gli edifici devono essere più sostenibili energicamente per favorire la transizione energetica. Per questo, è fondamentale conoscere che cos’è la Certificazione energetica degli edifici e perché è importante conoscerla al fine di intervenire in modo puntuale per migliorarla. Che cos’è la Certificazione energetica degli edifici? La Certificazione energetica degli edifici, altresì definita Certificazione

Read more

14
Ott

Incentivi aziende per il Mezzogiorno: industria 4.0

Dopo il Centro-Nord, il MIMIT annuncia l’apertura del portale per gli Incentivi aziende del Mezzogiorno, seguendo il piano dell’industria 4.0. Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave per questo nuovo modo di vedere l’industria che, se prima era considerata come inquinante, ora ha l’opportunità di adottare misure per l’ambiente ed essere sempre più tecnologicamente avanzata. Incentivi aziende: il Mezzogiorno si

Read more

13
Ott

Agrivoltaico: a vantaggio dell’agricoltura

In questo ultimo periodo l’agrivoltaico sta acquisendo sempre più consensi, soprattutto nel campo scientifico. Infatti, sempre più aziende agricole stanno sperimentando questo nuovo modo di vedere il fotovoltaico, il quale può dare un aiuto concreto per quanto riguarda anche la preservazione del suolo dagli agenti atmosferici estremi che stiamo vivendo in questo periodo storico. Agrivoltaico: non solo installazioni su tetto

Read more

12
Ott

Gruppo di autoconsumo collettivo: condivisione dell’energia

L’entrata in vigore del Decreto-Legge 162/19 (articolo 42bis), insieme alle disposizioni di ARERA e del MiSE, ha dato il via libera alla formazione di due diverse tipologie di condivisione dell’energia: il gruppo di autoconsumo collettivo e la CER (Comunità Energetica Rinnovabile). Si tratta di due diverse realtà mosse, però, da un obiettivo comune: l’autoproduzione di energia. Concentriamoci sul gruppo di

Read more

Chiama ora